Cos'è
Partendo da un’ottica di prevenzione del disagio giovanile e dei comportamenti a rischio, il nostro Istituto è impegnato da anni sul fronte della prevenzione del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e più in generale, di ogni forma di violenza.
Diverse sono le strategie di intervento utili ad arginare i comportamenti a rischio messe in campo dalla nostra scuola.
A cosa serve
La procedura da seguire per gestire un presunto episodio di bullismo, cyberbullismo e vittimizzazione è costituita da 4 fasi fondamentali:
1) Fase di PRIMA SEGNALAZIONE;
2) Fase di VALUTAZIONE e dei colloqui di APPROFONDIMENTO (con tutti gli attori coinvolti);
3) Fase di SCELTA DELL’INTERVENTO e della GESTIONE DEL CASO;
4) Fase di MONITORAGGIO.
Come si accede al servizio
Vedi il Protocollo allegato.
Servizio online
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Viale dei Mille 12/A - Colle Val d'Elsa (SI)
-
CAP
53034
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Vedi il Protocollo allegato.
Tempi e scadenze
Fasi e scadenze
Inizio dell'Anno scolastico
Inizio dell'Anno scolastico
01
SetTermine dell'anno scolastico
Termine dell'anno scolastico
31
AgoDocumenti
Contatti
- Email: siis00300r@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per accedere all’incontro con gli operatori, l'interessato/a avviserà il docente in orario scolastico che eviterà l’annotazione dell'assenza sul registro.
N.B.: prima di accedere allo sportello, gli studenti minorenni dovranno scaricare la liberatoria reperibile in fondo a questa pagina tra i documenti allegati e farla firmare ai propri genitori o ai soggetti che esercitano la potestà genitoriale.