Ricerca

Progetto Creativa-Mente

Mercoledì 28 maggio si è svolto lo spettacolo conclusivo del Progetto “Creativa-Mente" dal titolo "Senza maschera?"

Utente Loredana Mancini

da Loredana Mancini

Docente

0

Mercoledì 28 maggio, alle ore 10.20, presso l’Auditorium del polo scolastico, si è svolto lo spettacolo conclusivo del Progetto “Creativa-Mente” al quale hanno partecipato studenti e docenti delle sezioni liceale e professionale del nostro Istituto. Il titolo dell’esibizione era Senza maschera? e si è trattato, come indicava il sottotitolo, di “Un percorso verso la liberazione e la scoperta autentica del sé”.

Allo spettacolo hanno assistito circa duecento fra studenti e docenti, nonché i genitori dei ragazzi che hanno preso parte a questo progetto, finanziato con i fondi del nostro Istituto e destinato ad una delle attività previste per il Laboratorio di Inclusione. Il progetto “Creativa-Mente” è iniziato a novembre dello scorso anno per concludersi (ma noi speriamo che non sia davvero una conclusione) con l’esibizione di mercoledì 28 maggio. Lo spettacolo ha avuto la durata di circa 25 minuti, ma, come comunicato all’inizio della performance, si è trattato soltanto dell’inizio di un percorso che speriamo possa proseguire nei prossimi anni, fino a diventare uno spettacolo vero e proprio. Le cinque azioni, che sono state messe in scena dagli attori, erano tutte accompagnate da tracce musicali collegate fra loro. Questo “testo”, che è stato costruito dai partecipanti al progetto, non prevedeva l’uso della parola, ma solo di gesti ed espressioni corporee. Gli attori, prima che lo spettacolo iniziasse, erano già disposti sulle sedie che hanno accolto e ospitato i numerosi spettatori, e questi ultimi hanno partecipato in maniera emotivamente significativa alla rappresentazione, fermandosi alla fine della performance per tributare il giusto riconoscimento agli interpreti.

Avevamo paura che la nostra esibizione potesse risultare poco chiara e comprensibile, perché non si trattava di uno spettacolo ordinario; ma coloro che hanno assistito alla performance si sono lasciati coinvolgere emotivamente, accettando il fatto che non tutto possa essere sempre compreso con l’aiuto della sola ragione. Infatti, spenti i loro cellulari, tutti gli spettatori hanno trovato la giusta predisposizione all’ascolto delle proprie emozioni, facendo in modo che ciò che accadeva intorno a loro potesse trasformarli, lasciando un piccolo segno del nostro passaggio.

Un ringraziamento speciale, dunque, va a tutti coloro che hanno visto e apprezzato lo spettacolo (fra questi anche il nostro Dirigente scolastico Pierluigi Fiorentini e il vice-preside Giovanni Lombardi), ma sicuramente quello più grande va ai protagonisti di questo progetto e che si sono esibiti sul palcoscenico realizzato e allestito in maniera originale all’interno dell’Auditorium del polo scolastico. Questi sono i nomi degli studenti che hanno dato vita allo spettacolo: Giovanni Bruni, Silva Kokthi, Rebecca Leoncini, Sofia Leone, Aurora Meucci, Marika Olibano, Sophia Petersen, Jessica Santoro, Giuseppe Zaccariello. Ad aiutarli (e farsi aiutare!), sia sul palcoscenico che dietro le quinte, i docenti e le educatrici Elisa, Sara, Ester, Sandro, Sara, Antonella, Isabella, Pasqua, Miriam, Lorenzo e Francesca.

Da parte del prof. Andrea Zollo, curatore del progetto e co-responsabile (ma tutti hanno contribuito!)  dell’allestimento finale, un grazie di cuore ai ragazzi e agli adulti che lo hanno aiutato a sentirsi felice, avendo avuto il coraggio di condividere un percorso così alternativo, ma anche significativo.

Circolari, notizie, eventi correlati